Si è concluso con esito positivo il Military Police Crime Investigation Forum 2025, evento di riferimento nel panorama investigativo militare organizzato dal NATO Military Police Centre of Excellence. La conferenza, svoltasi dal 10 al 14 marzo nella città polacca di Bydgoszcz, ha riunito i rappresentanti delle Polizie Militari di 12 Paesi alleati, offrendo una preziosa piattaforma di dialogo, condivisione di esperienze e confronto operativo sulle tecniche di indagine in contesti multinazionali.
A rappresentare l’Italia, l’Arma dei Carabinieri, presente con due ufficiali in servizio presso l’Aeronautica Militare: il Maggiore Chiara Masselli, Comandante della Compagnia PM di Ferrara, e il Capitano Valentina Scipioni, alla guida della Compagnia PM di Roma Ciampino. Le due ufficiali hanno dato un contributo significativo ai lavori, portando in evidenza l’expertise investigativa italiana e il peculiare ruolo dell’Arma, che unisce in sé una doppia natura civile e militare, con compiti esclusivi di Polizia Militare sanciti per legge.
Uno dei momenti più rilevanti del forum è stata la presentazione, da parte delle rappresentanti italiane, di un caso operativo legato al videogioco “Ingress Prime”, che ha coinvolto aree sensibili all’interno di basi militari. L’indagine, condotta in sinergia con la magistratura ordinaria e militare, ha offerto uno spaccato delle capacità analitiche e operative dell’Arma in materia di investigazioni digitali e sicurezza informatica.
L’evento ha messo al centro l’importanza dell’interoperabilità tra le forze di polizia militare dei Paesi membri della NATO, promuovendo scambio di best practices e strategie comuni per affrontare minacce emergenti in ambito internazionale.
Per gli ufficiali italiani, il forum ha rappresentato anche un’opportunità per ampliare le proprie competenze, consolidare la cooperazione internazionale e costruire una solida rete professionale con i colleghi delle altre forze militari alleate.
L’esperienza polacca conferma ancora una volta il ruolo dell’Arma dei Carabinieri come attore chiave nel panorama della sicurezza internazionale, capace di coniugare tradizione e innovazione investigativa anche in scenari multilaterali complessi.
Immagini messe a disposizione con licenza CC BY-NC-SA 4.0 DEED